Ti Sfido A Trovare il Tuo Valore -Tag
Per dare un po’ il senso della vacanza a questo Blog, finché dura il caldo, ne approfitto per assolvere ai Tag di chi mi ha nominata.
Rispondo all’invito de la corte di belial per un Tag creato da le quindici righe di Michela : Ti sfido a trovare il tuo valore – Tag.
Le regole:
– Usare l’immagine originale del tag
– Citare il creatore del Tag e ringraziare chi vi ha nominato
– Parla del valore che più ti rappresenta
– Rispondere alle 10 domande
– Nominare altri 10 blog.
1. Quale sono i valori per voi più importanti?
Beh, tanti, ma c’è uno che mi fa da cartina tornasole: la Giustizia, che come sottotitolo implicito prevede: “a cosa ti servono gli altri?”.
“Wow, che nobile ideale!” si penserà, in realtà è ottimo per fare un profiling delle persone con cui mi capita di avere a che fare. “Eh ma che cosa disgustosa!”… Sì, ma assicuro che il disgusto per molta umanità è reciproco.
Intuendo l’idea della giustizia che uno ha e usa nella sua vita so a quanti metri (km) di distanza è meglio starci. Perchè spesso, parafrasando Animal Farm di Orwell, come i maiali del romanzo sostengono che “All people are equal, but some poeple are more equal than others”, sottointendendo che i more egual a cui spettano più diritti degli altri sono proprio loro. Per essere giusti, beh giusti è un po’ altisonante, quasi biblico, io preferisco corretti perché fa pendant al suo opposto, corrotti, bisogna volerlo, non ti capita per caso e non è colpa dell’occasione. Così come non ti capita di essere corrotto.
“L’occasione fa l’uomo ladro” è la frase fatta ottima per scusarsi quando ci si guarda allo specchio la mattina; lo eri già, aspettavi solo di mettere in atto.
Se vuoi essere corretto, ma si potrebbe anche usare “leale”, devi voler cercare di comprendere più chiaramente possibile la situazione, il contesto, i pro e i contro, spietatamente, perché corretto ed imparziale stanno sulla stessa faccia della medaglia, indagare anche su di te fino a svelare i meccanismi dei tuoi ragionamenti, quelli “a pancia” che potrebbero essere stati provocati da paure e pulsioni e quelli “a freddo” che non siano provocati dall’assuefazione del “ma lo fan tutti ed è sempre stato così”.
Chiedersi cosa è giusto e sbagliato costringe a confrontarsi con le proprie responsabilità. Poi, se come valore uno si sceglie la Giustizia, come effetto secondario non eliminabile deve prendersi anche il costante senso di disgusto per questo mondo dove i corrotti abbondano e i corretti scarseggiano.

I valori sono importantissimi per tutti ma, non sempre sono quelli che si raccontano di avere. E questo non vale solo per i candidati in campagna politica.
3. Metti in pratica i valori che per te sono più importanti nella vita di tutti i giorni?
Fino ad ora ci sono riuscita ma… meglio non dire gatto finché non ce l’hai nel sacco. 😉 Non è così semplice come si immagina all’inizio; soprattutto nelle decisioni lampo da prendere che ti si parano davanti all’improvviso. A volte basta un attimo…

Insomma, i valori che una persona ha sono il simbolo dei tempi, i valori che ognuno ha dentro di sé sono quelli che ci sono anche fuori, nella società… che fa schifo, ma i giovani (intendo teenagers, non 50enni, 40enni o 30enni che si credono ancora adolescenti) sono le vittime, non i colpevoli.
5. In una sola frase chi sei tu?
Bloody Ivy, ma non mi conosco ancora bene neanche io.
6. Cos’è che recentemente hai imparato di nuovo su te stesso?
A cercare di non perdere lo sguardo d’insieme sul mio passato, presente e futuro. Ho una mia convinzione sulla vita, vedo tutto legato, la chiamo mandala, e uno sguardo retrospettivo mi aiuta a capire meglio presente e futuro.
Aiuta ad accettare il dolore incontrato, imparare da quanto successo, ammettere che senza tutte quelle cose non si sarebbe la persona che si è e che non si farebbe mai cambio con la vita di nessun altro, perché va proprio bene così.
7. In ordine di importanza, quale ruolo riconosceresti ai seguenti aspetti della tua vita: felicità, soldi, amore, salute?
Sono aspetti della vita carini, piacevoli, ma contingenti o almeno, c’è tanto altro.
8.Cosa fai quando non sei d’accordo con quello che pensano la maggior parte delle persone?
Ricontrollo i miei pensieri per verificare se reggono confrontati con altri più aspetti che non avevo preso in considerazione prima. Ma se il mio discorso è logico, ed è la logica l’unico mezzo che impedisce di credere a qualsiasi panzana, continuo per la mia strada.
Troverei più inquietante che la maggior parte delle persone la pensasse come me, sospetterei persino di essere stata manipolata.
9. Cosa hai fatto per essere la persona che hai sempre desiderato di essere?
Da piccola ho desiderato tanto di essere il pilota di Goldrake che combatte i mostri di Vega e invece eccomi qua. 🙂
10. La paura di sbagliare cosa ti ha impedito di compiere ? E ciò cosa ti ha insegnato?
Ho sbagliato, tanto, ma anche quello serve. Più che paurosa mi definirei prudente e non ci vedo niente di male ad esserlo. Non è che la prudenza (o la paura) salvi. Perché sul più bello potrebbe spuntare il fattore imprevisto.
Ciò mi ha insegnato a dare più credito a Bauman, perché il terreno su cui cammini e credi solido, in realtà basta un niente e diventa liquido quindi, è prudente imparare a nuotare.
Ed ora i 10 blog nominati (non per costringerli a giocare, anzi sfidarli, visto il nome del tag, ma per segnalarli perché magari non li conoscete ancora e vi potrebbero piacere) :
nella tana del bruco mangia sogni
Thanks so much for reading! (detta in inglese tanto per cambiare un po’) 🙂 Bloody Ivy
Ciao! Lascio un tag per te https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/08/23/quel-mazzolin-di-fiori-test-tag/
grazie! 🙂
ciao! perdonami se ti scrivo qui, ma sono nuova su wordpress e non so in che altro modo contattarti. Ho visto che tu hai anche il tasto per la condivisione su pinterest. Come sei riuscita ad installarlo? perchè a me dice che non accettano altri plug in, Grazie
non è un plug in, io con dominio mio li posso aggiungere ma appesantiscono il sito e quindi li evito, è un widget. Sicuramente hai già imparato ad inserire widget e qui trovi i codici per pinterest, devi solo scegliere quello che preferisci .
spero di essere stata d’aiuto 🙂
https://developers.pinterest.com/tools/widget-builder/
I love the majority quote! Thanks for stopping by and showing love 🙂
thanks you too 🙂
Pilotare Goldrake! Che meraviglia…