
copyright


Software, diritti d’autore
Il Computer software Amendment Act degli U.S.A., del 1980 apre la strada alla tutela dei programmi per computer nell’ambito del diritto d’autore. Nel 1984, è l’Australia a tutelare i programmi, seguita a ruota nel 1985 da Francia, Germania, Gran Bretagna […]

Filosofie sul Copyright nel Web
“Penso che sia impossibile filosoficamente, ma è possibile tecnologicamente creare piccoli spazi riservati, in cui si potrà custodire con precauzione il diritto di proprietà, in cui ci si potrà chiudere nel proprio copyright. Ma c’è un altro concetto che mi sembra più interessante, […]

Un po’ di Storia sul Copyright
La legge non può restare sempre la stessa: la locanda dove si passa la notte non è la fine del viaggio […] la legge, come il viaggiatore, deve essere pronta per il domani. (avv. Stanley Rubinstein, durante una riunione della “commission de […]


Jon Johansen e il codice DeCSS
Il Digital Millennium Copyright Act – DMCA – legge dal 28 ottobre 1998, fa da protagonista nel prosieguo. “Digital” in quanto adatta la legge sui diritti d’autore degli Stati Uniti all’era di Internet, estendendo alle opere digitali i diritti d’autore delle […]