If I were – Tag
Nel mese del solleone accantono i post normali e mi concedo i giochini 😉 mi divertono molto, ma non so se è un buon segno, in effetti.
Rispondo ai tag sempre con notevole ritardo, così quando nomino gli altri blog, capita quasi sempre che, i suddetti blogger abbiano già risposto nei loro post per quel tag. L’unico modo per ovviare il problema è farne partire uno ex novo. Una lunga e probabilmente sfibrante intervista sul modello del “se io fossi”, immaginando che chi si iscrive ad un blog per seguirlo, sia anche interessato a conoscere meglio il blogger che lo scrive.
Io, delle vostre risposte son già curiosissima 🙂
Buon lavoro!
Le (solite) regole:
- Mantenere l’immagine all’inizio di questo post
- Citare il paziente zero da cui è partito il tag, ich 🙂 bloody ivy e da chi siete stati nominati, solo in questo caso sempre io, bloody ivy
- Rispondere nel modo più breve possibile alle domande sottostanti
- Nominare (almeno) 10 blog e avvisarli
TACABANDA:
se tu fossi un romanzo? – Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas
se tu fossi un film? – Le vite degli altri (Das Leben der Anderen), Florian Henckel von Donnersmmarck
se tu fossi cattivo, dannatamente cattivo (da film o cmq non personaggi reali)? – Louis Cyphre, Angel Heart
se tu fossi una musica? – Dies Irae, Mozart
se tu fossi una fiaba? – Il Pifferaio di Hamelin (il Pifferaio magico)
se tu fossi un’opera d’arte? – Un gargoyle
se tu fossi un artista? – Pollock (più che altro, sarebbe proprio da me impegnarmi in schizzi e gocciolature, non sapendo disegnare)
se tu fossi una poesia? – un haiku
se tu fossi una frase? – ΓΝΩΘΙ ΣΑΥΤΟΝ, la scritta sull’architrave del tempio a Delfi, conosci te stesso
se tu fossi un personaggio storico? – Socrate (perché si definiva antipatico, fastidioso e molesto come un tafano, e io lo sono)
se tu fossi un mezzo di trasporto? – teletrasporto, e con la forza del pensiero!
se tu fossi una città? – Trieste, la mia, mi rispecchia benissimo
se tu fossi un personaggio dei fumetti? – Dinamite Bla
se tu fossi un colore? – quel colore fra verde e blu, e non puoi dire che sia verde ma neanche blu (probabilmente il pantone avrà anche il suo nome specifico)
se tu fossi un profumo? – di bosco (aghi di pino, ciclamini, resina…)
se tu fossi un suono della natura?– un tuono, con tanto di onda d’urto
se tu fossi un fiore? myosotis, non ti scordar di me, piccolo, selvatico, e di un azzurro incredibile
se tu fossi un animale? – l‘arpia (Harpia harpyja)
se tu fossi una pianta? – ostinata e perseverante edera
se tu fossi una pizza? – quattro stagioni, ma non con quella farcitura; che ci sia un gusto diverso per ogni quarto di pizza, e molto piccante. In sintesi: una quattro gusti con altri 4 gusti e molto piccante!
se tu fossi un dolce? – una carsolina, cioè una pasta crema dalle dimensioni abnormi e con una crema molto più buona delle tradizionali
se tu fossi una bevanda? –
e, dulcis in fundo, la domanda jolly, quella di cui mi interessa di più leggere le vostre risposte. Non è una questione di lana caprina. Le patatine fritte sono fra le mie pietanze preferite e spesso cerco su internet salse nuove, adatte per accompagnarle. Si trova davvero di tutto e di più, altro che il solito e banale ketchup. Questo articolo, trovato googlagando (sì è brutto come termine ma l’ho preso dal Treccani), per esempio, riporta 22 esempi di salse d’accompagnamento per patatine fritte, in una volta sola, ma cercando se ne trovano molte di più.
se tu fossi una salsa/ un condimento per le patatine fritte? ho varie opzioni. 1) quella minimale, con il semplice sale 2) quella con qualche goccia di tabasco (‘qualche’ è un eufemismo) 3) quella con qualche goccia di salsa Worcester 4) l’opzione raffinata, salsa rosa mescolata a gamberetti, il non plus ultra 5) quella rustica con salsa ajvar. Non so dirvi quanto è buona l’ajvar con le patatine fritte, perché non hanno ancora inventato le parole giuste.
Giovanna mi aveva chiesto la ricetta di questa salsa, ma non ho ancora avuto modo di preparare un post al riguardo, nel frattempo le chiedo di accontentarsi di questa, almeno per ora.
Fra l’altro ho promesso un post sulle patatine fritte a gigifaggella, e con molta calma, ma arriverà 🙂
I NOMINATI – ma ovviamente, anche chiunque trovi il giochino carino, ne sarei solo che lusingata
gigifaggella — Lory — Aury’a Kitchen — opinionista per caso — Iris & Periplo — Fotogrammi e Pentagrammi — Marisa Cossu — nuvole sparse fra le dita — Libri di Cioccolato — Topolo3Dxter
Buon agosto! – bloody ivy
Buongiorno! Divertentissimo Tag… ben fatto! Grazie infinite per la nomination! Dammi solo il tempo di mettermi al passo con gli arretrati e lo farò di sicuro! Un abbraccio, Piero
🙂
Ma grazie millissime <3
Lemme lemme risponderò a questo tuo delizioso Tag 😀
Bacio
Sid
🙂
Anch’io apprezzo i giochini. Molto interessante leggere come i blogger vedono sé stessi, ma ancor più istruttivo sarebbe scoprire che cosa ne pensano i rispettivi follower. Pochi fra noi si conoscono di persona, perciò riuscire a capire che idea di noi siamo capaci di suscitate negli altri sarebbe impagabile.
Ciao! 🙂
in realtà io parto dal presupposto che se si è se stessi (senza fingere) non si può piacere a tutti.. e non è mia intenzione piacere a tutti, sono più del tipo “pochi ma buoni”. ciao!
Appunto: partecipando a un gioco come quello da te proposto difficilmente si riuscirà a essere sé stessi fino in fondo. Fingere è umano – troppo umano 😉
citando un altro filosofo, io sono più kantiana… mai fingere
sul serio sono una pizza con quattro gusti piccanti 🙂 🙂
Grazie er la nomination <3 quì trovi il Tag che ho appena terminato https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/2015/08/18/ifi-were-tag/
🙂
Complimenti per il tag e per le argute risposte.
Sereno pomeriggio
sempre complimentoso 🙂 comincerò a crederci… buona giornata
davvero un simpatico tag! Grazie per la nominaaa!
🙂
grazieee!! Che bello questo Tag! Parteciperò volentieri appena ho un po di tempo .un abbraccio <3
davvero contenta che piaccia 🙂 buona giornata
Sono arriva qui dopo una nomination e volevo vedere il post da cui e’ nato il giochino. Tengo a dirti che e’ davvero molto carino e divertente. Leggendo ho notato che sei di Trieste, io sono di Udine.
A presto 🙂
ciao vicino! 🙂 grazie
Ciao a te! 😀
Grazie!!
Il Conte di Montecristo lo sto leggendo ora!! Stupendo, meglio del film!
Ciao 🙂
avvincente, fino all’ultima pagina 🙂 ciao
Ne sono sicura 🙂
Putroppo sto andando un po’ a rilento perché in questo periodo sono impegnata però, appena finirò di leggerlo, te lo dirò 🙂
Ciao e grazie di nuovo per il tuo commento 🙂